Troppo spesso non si cerca di star bene, ma si cerca di non star male. Ed appena cresce il disagio, si attiva il bisogno di chiamare un amico, di uscire, di cercare una ragazza, del cibo, tenersi occupati, andare a bere, fumare, ecc. Non si tratta necessariamente di evitare certe esperienze, ma di scoprire il grosso fraintendimento alla base. Nella […]
Continue reading →
Maggio 3, 2021
In Riflessioni sulla quotidianità, Spunti di terapia
by cristianafrattesi
Osare, osare sempre perché nessuno di noi è nato per perdere occasioni. Oggi più che mai dovremmo buttarci, perché non importa se l’arrivo è una cima o un burrone, quello che conta sono i brividi che si provano tutte le volte che corriamo verso un nuovo inizio. Non dovremmo accontentarci, ma potremmo smussare gli angoli senza snaturarci. Poter avere il […]
Continue reading →
Un interessante stralcio di un incontro di terapia familiare: Claudia (adolescente): “Non so cosa mi abbia fatto stare così male, so che io sto male” .Carl: “Non sono sicuro che sia necessario capire, probabilmente la cosa più importante è l’esperienza in sè. Penso che l’aspetto positivo del tuo star male è che tu abbia detto IO. Spesso nelle famiglie parliamo […]
Continue reading →
Ho avuto modo di incontrarne tante, ma credo che tutti abbiamo conosciuto almeno una donna intrappolata in una relazione sbagliata. Una sorella, un’amica, una conoscente che all’ora di cena corre a casa spaventata dall’idea di arrivare dopo il marito. Inizia così la storia, il racconto di un modo di vivere che gradualmente si trasforma in una prigione dalla quale è […]
Continue reading →
“Vorrei provare ad essere un po’ più positivo, ma non ce la faccio con tutto quello che accade… In che modo permetti che degli attimi di serenità possano farti compagnia durante la giornata, nonostante ciò che accade? Ma è impossibile rimanere indifferenti alle notizie di questo periodo! Nessuno ti chiede di essere indifferente, ma non possiamo bloccare la primavera, la […]
Continue reading →
“La tattica è sapere cosa fare quando c’è qualcosa da fare. La strategia è sapere cosa fare quando non c’è più niente da fare” .(S. Tartakower) Nessuno ha diritto di muoverti come se fossi un pezzo di una scacchiera! L’importanza che ti da il manipolatore è quella di farti sentire Regina, tenendoti però in scacco perpetuo. Non ci sono molte […]
Continue reading →
I “doveri” iniziano fin da quando siamo bambini. Non devi piangere, non devi esternare emozioni, devi essere grato ai tuoi genitori, devi essere all’altezza delle loro aspettative, a scuola devi essere il primo della classe, disciplinato, non devi sudare perché prendi freddo e poi ti ammali, non devi giocare nel fango perché ti sporchi, devi stare composto a tavola. Infine […]
Continue reading →
Le emozioni che proviamo sono molte e diverse tra loro: la tristezza ma anche la gioia, il dolore e l’amore, la pietà e la tenerezza, la passione e la rabbia, la disperazione insieme alla malinconia e al rimpianto, ma anche la speranza. Tutte quante danno un senso alle nostre giornate e ci accompagnano nel nostro percorso. Al contrario nulla è […]
Continue reading →
Ognuno di noi si porta dietro una storia, dei vissuti e tanti motivi che ci hanno fatto diventare quello che siamo. Alcune cose non si cambiano, ma tante altre si. Flaubert disse che “a forza di guardare in alto finiremo per avere le ali”. Quando in psicoterapia si lavora per un obiettivo possibile, ma che è inimmaginabile per il paziente […]
Continue reading →
Febbraio 13, 2021
In Riflessioni sulla quotidianità, Spunti di terapia
by cristianafrattesi
E’ sorprendente notare come a volte il rapporto tra le persone e la propria casa sia lo specchio del loro percorso di vita. Forse perché ogni casa è spesso anche un’opera incompiuta, in divenire, come lo siamo noi stessi. Modificare o curare il luogo dove si vive diventa così la metafora di un cambiamento che si è fatto o si […]
Continue reading →