I “doveri” iniziano fin da quando siamo bambini. Non devi piangere, non devi esternare emozioni, devi essere grato ai tuoi genitori, devi essere all’altezza delle loro aspettative, a scuola devi essere il primo della classe, disciplinato, non devi sudare perché prendi freddo e poi ti ammali, non devi giocare nel fango perché ti sporchi, devi stare composto a tavola. Infine […]
Continue reading →
Gennaio 23, 2021
In Genitori e figli, Pensieri d'autore, Spunti di terapia
by cristianafrattesi
Spesso capita di non riuscire ad elaborare un lutto, di non riuscire a dimenticare quella determinata persona, di vederla ovunque, in ogni angolo della casa, tra la folla, nei sogni e di pensarla continuamente. Non possiamo non chiederci come sia possibile superare questa mancanza, ma la mancanza non si supera, la mancanza si vive, stando lì, in quel vuoto, per […]
Continue reading →
Ai bambini non andrebbero evitate le emozioni spiacevoli, come la tristezza o la paura. Al contrario ai bambini andrebbe insegnato a riconoscere e ad accettare queste emozioni, senza temere di essere travolti da esse. Il bambino dovrebbe imparare a sopportare un po’ di paura o di tristezza, così come deve imparare a modulare la felicità, la rabbia e qualsiasi altra […]
Continue reading →
Con la ripresa della scuola, in presenza o in Dad, auguro a tutti i bambini e ragazzi di trovare sempre più insegnanti che al primo posto mettano il loro benessere degli alunni, trasmettendo il piacere di imparare, la curiosità e la voglia di conoscere, basi indispensabili per tutto il resto. “Io sono tra quei docenti che non hanno come primo […]
Continue reading →
Le implicazioni psicologiche della pandemia hanno travolto tutti, ma in particolare hanno stravolto i più vulnerabili, i più fragili, i più deboli: dagli anziani, che sono i più colpiti anche sul versante sanitario, agli operatori sanitari a rischio burnout, alle famiglie con bambini, agli adolescenti, fino ai nuovi disoccupati ed ai disoccupati di lungo periodo. Chi si occupa di loro, […]
Continue reading →
Capita spesso che i bambini reprimano gran parte delle loro emozioni per adattarsi alle condizioni ed alle richieste dell’ambiente familiare. Iniziano così a trattenere le espressioni di paura, rabbia, tristezza e di gioia quando pensano che i loro genitori non siano in grado di confrontarsi con questi sentimenti, né di contenerli. Aumenta così il rischio di diventare o sottomessi o […]
Continue reading →
Sono in pochi a conoscerli, tenuti nascosti da sempre per vergogna, imbarazzo, sensi di colpa e timore dei giudizi.Ciascuno porta con se’ il timore di sconvolgere il sistema familiare e così, spesso con l’illusione di proteggere, si sceglie il silenzio.Questo silenzio parla però con un’altra lingua, facendo emergere le incongruenze tra ciò che viene raccontato e certi atteggiamenti, lasciando la […]
Continue reading →
Quando una coppia con figli si separa, uno degli aspetti più difficili da affrontare riguarda la necessità di scindere il ruolo del genitore da quello di moglie, marito o compagno/a che sia. Molto spesso infatti si innesca un meccanismo conflittuale, cosicché si separano anche i due genitori che smettono di svolgere insieme il loro ruolo e cercano ciascuno di introdurre […]
Continue reading →
Un’interessante intervista sulle conseguenze psicologiche della pandemia, con particolare attenzione ai nostri ragazzi.“Mens sana in corpore sano” un detto di cui spesso si abusa, e di cui mai si è abusato come nell’epoca del coronavirus, dove la prima parte, la mente, lascia totalmente spazio alla paura del contagio nel corpo.Ma non senza un prezzo da pagare.Come se si trattasse di […]
Continue reading →
Molto spesso si parla dei genitori di ragazzi “problematici”, cercando di fornire istruzioni o suggerimenti per relazionarsi con i figli in età adolescenziale o che attraversano periodi critici della loro crescita, oppure faticano ad affrontare le conseguenze di una separazione…Meno di frequente invece si parla dei figli con genitori problematici, cioè di quei ragazzi che si trovano ad affrontare situazioni […]
Continue reading →