I DOVERI INIZIANO QUANDO SIAMO BAMBINI

I “doveri” iniziano fin da quando siamo bambini. Non devi piangere, non devi esternare emozioni, devi essere grato ai tuoi genitori, devi essere all’altezza delle loro aspettative, a scuola devi essere il primo della classe, disciplinato, non devi sudare perché prendi freddo e poi ti ammali, non devi giocare nel fango perché ti sporchi, devi stare composto a tavola. Infine devi essere grato e riconoscente anche se non sei felice. Le cose non cambiano molto quando si cresce: devi essere un bravo lavoratore, un ottimo marito o una moglie perfetta, ad ogni modo sempre all’altezza dei desideri di qualcun altro. Così cresce il divario fra l’immagine che ci siamo creati per essere all’altezza delle altrui aspettative e quello che realmente vorremmo essere. Quando questa distanza diventa eccessiva, il malessere interiore risulta insopportabile e a volte può condurre a gesti estremi. Credo sia fondamentale fermarsi ogni tanto e chiederci quali siano i nostri reali bisogni, desideri e aspettative, cercando di capire se invece stiamo continuando ad inseguire ciò che è stato delineato da altri. Una consapevolezza che nasce quasi sempre dopo un malessere e un viaggio dentro se stessi, dandosi il permesso di essere meravigliosamente incoerenti, imperfetti, ma fedeli alle proprie virtù, anche con il rischio di deludere chiunque ci voleva differente.
Speak out
No Comments
Leave a comment